sabato 15 ottobre 2011

IL NOSTRO ASSESSORE SIMONE SECCHI RISPONDE ALLE ACCUSE RIGUARDANTI LA FRAZIONE DI STRADA

Questa la lettera di risposta che verrà pubblicata da Metropoli scritta dal nostro Assessore ai Lavori Pubblici in merito alle accuse riguardanti la frazione di Strada.

In relazione ad alcuni articoli apparsi su questo giornale nelle settimane passate, mi preme, come amministratore comunale, fare chiarezza su alcune questioni riguardanti la frazione di Strada su cui sono state fatte affermazioni inesatte o palesemente false.
Come più volte affermato da questa Amministrazione Comunale, la frazione di Strada ha registrato negli ultimi due decenni una forte espansione edilizia cui non è probabilmente seguita un’adeguata crescita dei servizi. A tale carenza l’amministrazione ha fatto fronte portando a completamento una serie di opere (acquedotto, variante stradale) che sicuramente hanno migliorato e miglioreranno la vivibilità della frazione. Altre opere, che saranno presentate in assemblee cittadine da svolgersi nei prossimi mesi, sono già in programma e serviranno a migliorare anche la fruibilità degli spazi pubblici della frazione e ad accrescerne la dotazione.
Le preoccupazione per il futuro della frazione sollevate in numerosi articoli apparsi sulla stampa sono legittimi, ma è anche necessario chiarire alcune questioni su cui sono state fatte da singoli cittadini affermazioni false e del tutto fuorvianti.

Sull’ampliamento della scuola elementare
Non corrisponde al vero, come riportato in un articolo del 7 ottobre, che il progetto di ampliamento della scuola elementare sarà privo di costi per il Comune. Il progetto di ampliamento, già approvato in forma esecutiva e vincolato da convenzione sottoscritta dalla precedente amministrazione, prevede che la realizzazione avvenga a parziale scomputo degli oneri di urbanizzazione della lottizzazione di Palaia (circa 29.000 metri cubi di villette già convenzionate). La sistemazione dell’intera zona, che si renderebbe necessaria per consentire l’ampliamento della scuola, prevede oneri a carico del Comune per oltre un milione di euro (parte del costo di realizzazione dell’ampliamento scolastico, sistemazione del nuovo resede scolastico, prosecuzione di via Alamanni, realizzazione del nuovo centro civico). Come noto, il progetto di ampliamento prevede la realizzazione di un corpo edilizio nell’attuale resede della scuola ed il collegamento con la sottostante area a verde (a valle di via Alamanni), da realizzarsi a carico del Comune, con tre rampe di scale ed un tunnel di 23 metri di lunghezza per 2.20 di altezza.
Considerato sia il notevole impegno economico previsto che la discutibile qualità dell’intervento, l’amministrazione è pertanto attualmente impegnata a rivedere, nell’ambito delle possibilità consentite dai vincoli delle convenzioni già sottoscritte dalla precedente amministrazione, l’intero progetto di ampliamento della scuola e di sistemazione dell’area circostante.

Sulla variante stradale all’abitato di Strada
I lavori procedono regolarmente e riguardano attualmente la parte centrale dell’ultimo lotto della variante. La conclusione dei lavori è prevista entro marzo - aprile 2012, in seguito ai nuovi accordi tra la Provincia e l’impresa realizzatrice, dovuti ad una parziale modifica dei lavori.
Il completamento della variante consentirà di riorganizzare sia la mobilità carrabile che quella pedonale all’interno del paese di Strada. L’obiettivo sarà quello di migliorare la vivibilità della frazione riducendo il traffico carrabile.
A breve saranno organizzati incontri per discutere del nuovo assetto della viabilità.

Sul camminamento lungo la variante
Non è stato cancellato alcunché, dal momento che il camminamento a bordo della variante non è mai stato previsto, essendo impedito dalle regole del codice della strada. Il camminamento, già progettato in forma preliminare sopra il percorso della variante, ha un costo superiore a 100.000 euro. I vincoli dati dal patto di stabilità, come noto, regolano fortemente le possibilità di spesa dei comuni. Obiettivo dell’amministrazione è quello di realizzare diversi interventi di minore importo che consentano una reale ricucitura delle diverse parti del paese.
Sarà invece realizzata nei prossimi mesi la sistemazione della parte di Via Mazzini posta all’ingresso del paese (tra il palazzetto e la vecchia fornace), che attende attualmente il parere della Provincia.

Su Cintoia
Il progetto avviato nel corso della precedente amministrazione prevedeva la destinazione a residenza di oltre 35.000 metri cubi, con la dispersione dei nuovi nuclei abitativi sul territorio della vallata.
L‘attuale obiettivo è quello di ridimensionare fortemente questo sviluppo residenziale che era già consentito in parte dal regolamento urbanistico del 2003.
La bellezza della valle di Cintoia è un bene da salvaguardare da ogni intento speculatorio e pertanto interesse prioritario di questa amministrazione è quello di modificare il progetto nel rispetto dell’ambiente e delle normative regionali, provinciali e comunali.

Infine una nota sull’incontro pubblico del 22 settembre promosso dalle associazioni di volontariato di Strada.
L’organizzazione di quella iniziativa ha coinvolto per alcuni mesi tutte le associazioni di volontariato che operano nella frazione, con l’obiettivo di individuare percorsi comuni per progettare il futuro di Strada. Il coinvolgimento di un numero così ampio di associazioni è un’esperienza nuova che dovrebbe meritare interesse e curiosità da parte di tutti i cittadini, che hanno avuto l’opportunità, attraverso il questionario, di dare indicazioni sulle priorità di intervento e sulle maggiori criticità del paese. L‘incontro del 22 settembre è stato solo il primo passo di questo percorso cui ne seguiranno altri.
Mi auspico quindi che chi esprime critiche all’operato dell’amministrazione comunale si informi meglio sulla realtà dei fatti e partecipi alle prossime iniziative pubbliche nello spirito di collaborazione e partecipazione che è già stato condiviso da tutte le associazioni di volontariato.
Sono infatti convinto che le difficoltà economiche del momento, che tutti conoscono, impongono all’amministrazione, come ai cittadini, di porsi di fronte ai problemi nell’ottica di collaborazione e di partecipazione costruttiva.

Simone Secchi
Assessore ai lavori pubblici del Comune di Greve

lunedì 10 ottobre 2011

INAUGURAZIONE FONTANELLO DI ALTA QUALITA' A SAN POLO

Si svolgerà Sabato 15 ottobre alle ore 11 a San Polo in Via Poggio alla Croce (accanto all'ingresso della scuola elementare) l’inaugurazione del nuovo fontanello di acqua di alta qualità, dopo quello di Strada. L’iniziativa avrà vantaggi sia dal punto di vista della diminuzione dei rifiuti, in particolar modo della plastica, sia dal punto di vista dell’impatto ambientale, considerato che l’acqua minerale viaggia su gomma. Sarà anche un notevole risparmio economico per le famiglie.
Accanto al fontanello è stata realizzata anche una fontana utile sia per la pulitura delle bottiglie dell'acqua che per ogni altro uso potabile.
E' in previsione l'installazione di altri due fontanelli, uno a Greve e, successivamente, a Panzano.

martedì 4 ottobre 2011

CAMMINATA DA CHIOCCHIO AL FERRONE E RITORNO DOMENICA 16 OTTOBRE

Il Tavolo della Sinistra organizza per domenica 16 Ottobre una passeggiata
con ritrovo e partenza da Chiocchio per poi proseguire per il tragitto
Puglia - Poggio ai Mandorli - Ferrone e ritorno.
Questo il programma:
- ritrovo alle ore 10.30 a Chiocchio presso il parcheggio del Circolo Arci.
- inizio della camminata su strada sterrata adatta anche a bambini su
passeggino
- pranzo a sacco e rientro nel pomeriggio.
In caso di maltempo verrà annullata.

martedì 20 settembre 2011

UNA IMPORTANTE PRECISAZIONE PER L'INCONTRO PUBBLICO A STRADA DEL 22 SETTEMBRE

Una importante precisazione:

Il primo incontro pubblico
STRADA IERI OGGI E DOMANI: IL PAESE CHE VORREI
si svolgerà a Strada giovedì 22 settembre alle ore 21 presso la sala della
mensa scolastica alla scuola elementare con accesso da via Alamanni.
Questa precisazione per spiegare che, a differenza degli altri incontri
pubblici, l'incontro NON avverà al Centro Civico.

giovedì 15 settembre 2011

Primo incontro pubblico: STRADA IERI OGGI E DOMANI: IL PAESE CHE VORREI

Su iniziativa delle diverse associazioni di volontariato operanti sul territorio di Strada è stato elaborato e distribuito ai cittadini un questionario con l'obiettivo di individuare le principali problematiche del paese e alcune idee per la loro soluzione e per lo sviluppo futuro della frazione.
Un precedente questionario, relativo ai medesimi aspetti, era stato compilato dalle stesse associazioni.
Gli esiti di questo primo questionario saranno presentati nel prossimo incontro pubblico che si svolgerà a Strada giovedì 22 settembre presso la sala della mensa scolastica alle ore 21.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo importante momento che vuole essere l'inizio di un percorso di condivisione degli obiettivi di sviluppo del paese di Strada.
I risultati del questionario consegnato ai cittadini costituiranno la base di un documento condiviso che sarà successivamente consegnato all'Amministrazione Comunale.
Il questionario dovrà essere consegnato presso il banco della Pro Loco nel corso della Fiera di Strada dal 12 al 19 settembre oppure nella cassetta che sarà posizionata accanto all'Orcio in piazza Landi.
Per chi avesse smarrito il questionario o non lo avesse ricevuto a casa può richiederlo alle associazioni interessate.

venerdì 22 luglio 2011

IL NOSTRO CONSIGLIERE SIMONE SECCHI E' IL NUOVO ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI

Il nostro Simone Secchi, tra i fondatori del "Tavolo della Sinistra di Greve in Chianti", è il nuovo Assessore per la Giunta del Comune di Greve, avendo ricevuto l'incarico per i Lavori Pubblici. Un segno di fiducia guadagnato da Simone e dal Tavolo per l'attività svolta fino ad adesso.
Segnaliamo inoltre un rimpasto di deleghe all'interno dell'Amministrazione Comunale per rilanciare la sua attività. (http://www.comune.greve-in-chianti.fi.it/ps/s/sindaco).