martedì 26 marzo 2013

Sentenza TAR Toscana su gestori privati acqua

Tar Toscana affonda i gestori privati: i profitti in bolletta sono illegittimi

Riportiamo il comunicato del Forum Toscano dei Movimenti per l'Acqua sulla sentenza del Tar Toscana.

Tar Toscano dà ragione ai movimenti: le bollette post referendum sono illegittime
Sentenza storica destinata ad affondare profitti privati in bolletta nella Giornata Mondiale dell'Acqua

Il Tar della Toscana accoglie il ricorso presentato dal Forum Toscano dei Movimenti per l'Acqua: le tariffe presentate dai gestori dopo il referendum sono illegittime in quanto comprendono ancora la “remunerazione del capitale investito” abolita dal referendum del 12 e 13 giugno 2011.

Il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua ha sempre sostenuto l'illegittimità delle bollette post referendarie, al punto di dare vita alla Campagna di Obbedienza Civile, con la quale i cittadini si sono autoridotti le bollette “obbedendo” agli esiti referendari. Ora il Tar della Toscana conferma pienamente quella impostazione, scrivendo nella sentenza che “il criterio della remunerazione del capitale (...) essendo strettamente connesso all’oggetto del quesito referendario, viene inevitabilmente TRAVOLTO dalla volontà popolare abrogatrice...”.

Una sentenza quindi destinata a travolgere chi sull'acqua intende continuare a fare profitti, ignorando e tentando di aggirare la volontà popolare, anche attraverso atti amministrativi come la truffa di capodanno dell'AEEG che tenta di reinserire nel nuovo metodo tariffario la remunerazione celata sotto altro nome.

La Giornata Mondiale dell'Acqua non poteva essere festeggiata in modo migliore dai movimenti dell'acqua di tutta Italia che in questo fine settimana stanno dando vita a moltissime iniziative in sostegno all'Iniziativa dei Cittadini Europei per l'acqua pubblica.

Una sentenza che conferisce un'ulteriore slancio a quel processo di ripubblicizzazione dell'acqua che è in marcia in molte città italiane: il Tar toscano oggi ribadisce “fuori i profitti dall'acqua”, il Forum rilancia “fuori l'acqua dal mercato, verso la completa ripubblicizzazione”

Il rispetto del voto referendario è più vicino. Buona Giornata Mondiale dell'Acqua a tutti!

Firenze, 22 marzo 2013

lunedì 18 febbraio 2013

LETTERA DELL'ASSESSORE SIMONE SECCHI SUI LAVORI PUBBLICI NEL COMUNE DI GREVE

Inoltriamo per intero la lettera del nostro Assessore ai Lavori Pubblici Simone Secchi pubblicata da Metropoli del 15 febbraio 2013: Con riferimento all’articolo di Tiziano Allodoli pubblicato su Metropoli di venerdì 31 gennaio 2013, mi preme sottolineare quanto segue. Il consigliere afferma che in tre anni di amministrazione è stato fatto poco o niente in tema di lavori pubblici. È vero che si è fatto meno di quanto sarebbe necessario e di quanto meriterebbe il nostro territorio, cosa d’altronde comune a tutte le amministrazioni locali in questa fase storica. È tuttavia fuorviante e sbagliato fare valutazioni di questo tipo senza evidenziare il contesto in cui la nostra amministrazione si è trovata ad operare e che Allodoli dovrebbe almeno in parte conoscere. Innanzi a tutto in tema di lavori pubblici la nostra amministrazione ha dovuto per i primi tre anni far fronte alle spese di completamento della biblioteca comunale, che ammontano per il secondo e terzo lotto dei lavori, gestiti dall’attuale amministrazione, in 968.331 €. Inoltre le condizioni poste dal patto di stabilità, le risorse economiche sempre minori (dovute sia ai tagli di bilancio che alle minori entrate per oneri di urbanizzazione) ed il blocco del turn over con la progressiva riduzione del personale comunale, ci pongono oggi in condizioni ben diverse da quelle di alcuni anni fa. Tutto ciò senza evidenziare il diverso atteggiamento che le due amministrazioni hanno evidentemente avuto nei confronti delle norme tecniche urbanistiche e paesaggistiche. A testimonianza di ciò sta la mole di atti, avviati nel corso della precedente amministrazione, che mostrano errori procedurali di varia natura, in alcuni casi anche gravi, che pongono evidenti problemi di gestione. Nel merito delle opere pubbliche da realizzarsi per il 2013 ed il 2014 a seguire si citano quelle più rilevanti, a smentita dell’immobilismo e della mancanza di iniziativa citati da Allodoli. Opere di miglioramento della mobilità pedonale in Via Mazzini a Strada per oltre 100.000 euro (in corso). Interventi di miglioramento del clima acustico nelle scuola media di Greve e nella elementare di Strada per un finanziamento di 250.000 euro. Interventi di valorizzazione del borgo antico di Montefioralle per un finanziamento di oltre 350.000 euro (di cui 100.000 riscossi nel 2008 nel corso della precedente amministrazione che però non aveva iniziato i lavori). Restauro di alcune parti dell’edificio del museo di San Francesco a Greve per 100.000 euro. Completamento del parcheggio di piazza della Resistenza a Greve. Rifacimento del Guado sul torrente Greve in prossimità dei campi sportivi per circa 100.000 euro. Ristrutturazione dei locali di cottura e realizzazione di una terrazza per la scuola dell’infanzia di Greve. Opere varie di restauro e risanamento dell’immobile del monte San Michele. Opere di miglioramento della mobilità pedonale a Panzano e San Polo. Opere varie di mitigazione e miglioramento ambientale in diverse frazioni del comune. Per quanto riguarda le opere di manutenzione, lo sforzo sarà rivolto soprattutto agli edifici scolastici ed alla manutenzione della rete di strade comunali sterrate. Relativamente agli edifici scolastici va notato che gran parte degli edifici richiederebbe ormai interventi di manutenzione straordinaria molto impegnativi, dato che in molti casi l’epoca di costruzione risale a oltre 20 anni fa e in questi anni non sono state fatte opere di manutenzione significative. In assenza di risorse per fare interventi strutturali di questa natura (come in alcuni casi il rifacimento integrale delle coperture, l’isolamento a cappotto delle pareti, il rifacimento degli impianti), l’impegno dell’amministrazione è di ripartire il massimo impegno possibile dal punto di vista economico e del lavoro dei nostri operai su tutti gli undici edifici scolastici. A testimonianza di questo sta l’elenco dei lavori svolto negli ultimi mesi e che comprende: Installazione di nuove pale ventilanti in tutte le aule e negli ambienti comuni della scuola materna di Strada; sistemazione con panchine del giardino di fronte all’ingresso alla scuola materna di Strada (per l’attesa dei genitori); realizzazione di un accesso separato per i bambini dei pulmini presso la scuola elementare di Greve; installazione di ascensore per accedere alla mensa delle scuole elementare e materna di Panzano; rifacimento integrale dell’impermeabilizzazione della copertura della biblioteca della scuola media di Greve; installazione e riparazione delle tende veneziane nelle scuole elementari di Panzano, Greve e Strada; installazione di nuovi ventilconvettori nelle palestre delle scuole media ed elementare di Greve. Infine una breve nota sulla volontà di dialogo e partecipazione. La prima cosa che ho fatto appena ricevuta dal sindaco la delega ai lavori pubblici è di chiamare i miei predecessori ai lavori pubblici, ovvero Fabio Baldi, con cui mi sono incontrato, e Tiziano Allodoli, che invece ha rifiutato l’incontro. Sono molto contento che Allodoli abbia ora cambiato idea. Personalmente sono sempre disponibile e ben contento di avviare questo dialogo che credo sia alla base della democrazia e della buona amministrazione. Simone Secchi

sabato 12 gennaio 2013

PROIEZIONE IN ANTEPRIMA DEL FILM "TRASHED" CON JEREMY IRONS SUL PROBLEMA DEI RIFIUTI

Mercoledì 23 gennaio con inizio alle ore 20.30 verrà proiettato al Cinema Odeon di Firenze il film documentario "Trashed" con Jeremy Irons, sul problema dei rifiuti. La proiezione, in anteprima per l'Italia, è organizzata con il Patrocinio del Comune di Greve in Chianti, in collaborazione con molte associazioni. Alla presentazione interverranno, tra gli altri, il noto scienziato americano Paul Connett ed il Sindaco di Greve in Chianti Alberto Bencistà, in quanto la questione dei rifiuti è di particolare attualità in Toscana e nell'area fiorentina per le scelte contenute nel Piano Interprovinciale, che prevede la costruzione di tre inceneritori tra cui uno a Testi. Il film e' in inglese con i sottotitoli in italiano. Il Comune di Greve in Chianti ha dichiarato dal 2009 la sua più decisa opposizione al Piano ed in particolare alla costruzione dell'inceneritore a Greve in Chianti. Per favorire la partecipazione alla proiezione del film, l'Amministrazione Comunale mette a disposizione dei cittadini gratuitamente un pullman con partenza alle ore 19.00 da Piazza Trento a Greve. La prenotazione del pullman e' obbligatoria, rivolgersi entro il 21 Gennaio alla Segreteria del Sindaco: tel. 055.85.45.219 - email: sindaco@comune.greve-in-chianti.fi.it.
.

domenica 16 dicembre 2012

La situazione aggiornata del previsto impianto di incenerimento a Testi

Lunedì 17 Dicembre la Provincia porterà in Consiglio l'approvazione definitiva del Piano Interprovinciale dei Rifiuti che presenta gli impianti di incenerimento a Case Passerini, Rufina, Montale e Testi per le Provincie di Firenze, Prato e Pistoia.

L'inceneritore di Testi e' previsto solo nel caso in cui la differenziata non arrivi nel 2015 al 65% di tutta la Provincia, cifra assolutamente irraggiungibile considerato che la città di Firenze raggiunge ad oggi solo il 45%.

Si prospetta per Testi la sua costruzione a partire dal 2015 e la messa in funzione nel 2018.

L'Amministrazione di Greve, che ha chiesto una proroga al 2018 del termine per la verifica della percentuale di raccolta differenziata, continua ad essere FORTEMENTE CONTRARIA a questo piano dei rifiuti della Provincia, ma la sua posizione e' isolata.

La situazione e' peggiorata con la presa di posizione del sindaco di Sesto che si oppone alla realizzazione dell'impianto a Case Passerini se verrà realizzata la pista aeroportuale parallela all'autostrada.

Questo, con molta probabilità, potrebbe portare ad un'accelerazione dell'impianto di Testi oppure a una situazione di caos generale.

A livello locale il Consiglio Comunale dovrebbe opporsi a questa decisione, assumendosi il rischio del commissariamento da parte della Regione Toscana.

PER NOI E I NOSTRI FIGLI E'IMPORTANTE RITROVARSI LUNEDI 17 ALLE ORE 14,30 AL PRESIDIO IN VIA CAVOUR 1 PER FAR SENTIRE LA NOSTRA OPPOSIZIONE A QUESTO PROGETTO