martedì 11 febbraio 2014

MARTEDI' 18 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI DUE PISTE CICLABILI

Verrà presentato martedì 18 febbraio alle 21.15, presso il centro civico di Strada, il progetto per la realizzazione di due nuove piste ciclabili nel Comune di Greve. Alla presentazione saranno presenti la giunta, i progettisti e gli architetti incaricati della redazione dei nuovi strumenti urbanistici comunali. Il progetto, redatto grazie ad un finanziamento della Provincia di Firenze e svolto in collaborazione con il Dipartimento di Urbanistica dell’Università di Firenze, prevede un tratto di estensione di circa 600 metri tra la rotatoria a Nord di Strada in Chianti e gli abitati della Martellina e Santa Cristina ed un tratto di estensione di circa 1400 metri tra l’inizio dell’abitato di Greve e quello di Greti. Entrambi i tratti hanno sia finalità di messa in sicurezza dei ciclisti e dei pedoni che finalità turistiche. La pista ciclabile di Strada in Chianti risolverà la criticità dell’assenza del marciapiedi in questo tratto della strada regionale, permettendo di collegare in condizioni di sicurezza gli abitati di Santa Cristina e la Martellina alla frazione di Strada, favorendo anche lo sviluppo della mobilità pedonale e ciclabile e percorrendo una zona ad alto valore paesaggistico. La pista di Greti, di maggiore estensione, potrà avere risvolti importanti anche per la promozione turistica del territorio. Simone Secchi Assessore ai Lavori Pubblici ed all’Ambiente del Comune di Greve in Chianti

lunedì 10 febbraio 2014

COMUNICATO SULLE PRIMARIE DEL PD NEL COMUNE DI GREVE

"La candidatura di Monica Toniazzi a sindaco di Greve, che si aggiunge a quella di Paolo Sottani, ci fa sperare che nel PD non tutto sia omologato al nuovo corso renziano. Salutiamo quindi con favore il fatto che le primarie del PD possano essere un reale confronto democratico fra due candidati che, pur appartenendo allo stesso partito, presenteranno evidentemente alla comunità grevigiana 2 proposte diversificate. Quale che sia quella delle due che prevarrà, dovrà poi confrontarsi con gli altri partiti e soggetti politici e gli altri candidati-sindaco che saranno sicuramente presenti: è il bello della democrazia. Sinistra Ecologia e Libertà, come partito politico di sinistra, ed il Tavolo della Sinistra, soggetto politico locale, ritengono più opportuno in questa fase concentrare i propri sforzi nel produrre una propria proposta programmatica-amministrativa che sarà messa a confronto con le altre forze politiche. A tal proposito una prima importante occasione potrebbe essere proprio un incontro pubblico aperto con i due candidati alle primarie del PD, Paolo Sottani e Monica Toniazzi, ai quali sin da ora rivolgiamo l’invito, da tenersi alla fine del mese di febbraio. Noi pensiamo che la crisi economica e sociale non sia affatto finita e che avrà effetti duraturi e che quindi una buona prossima amministrazione locale debba in primo luogo concentrare la propria attenzione sulle difficoltà della propria comunità, prima di tutto sulla parte più debole e sola. Allo stesso tempo dovrà avere un impegno forte e vero nell'eliminare con determinazione gli sprechi e nel perseguire illegalità e furbizie, quali che siano. Ma soprattutto dovrà far sentire la propria voce, in modo autonomo anche dai propri partiti di riferimento, di fronte a leggi regionali e nazionali ingiuste e inique. Noi insomma rivendichiamo un ruolo attivo delle Amministrazioni Locali e non solo quello di esattore di tasse. Su questa base decideremo se sarà utile o meno la nostra collaborazione con altri, senza arroganza, ma anche senza sudditanza."

lunedì 18 novembre 2013

ANALISI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NEL NOSTRO COMUNE

In breve l'analisi dei dati forniti da Quadrifoglio sulla raccolta nel nostro Comune: 1. La quota differenziata La nostra percentuale di raccolta differenziata sta salendo, con lentezza ma sta salendo, con un tendenziale annuo al 57%, ed uno mensile al 61%. Si tratta di un buon risultato se si pensa che altri comuni come Firenze o Impruneta sono fermi, ma ricordiamoci che dobbiamo puntare all'obiettivo del 70-75% e per far questo occorre sollecitare un maggiore intervento da parte di Quadrifoglio oltre ad un maggiore impegno e sensibilità da parte di tutti i cittadini. 2. La composzione dei nostri rifiuti differenziati, in peso. L'organico conta per circa 1/3, 32-33% Carta e cartone per oltre il 30% Il vetro quasi 1/5 (19%) La plastica al 7%. E abbiamo tra legno e scarti vegetali (sfalci, potature) circa un altro 7-8% 3. La quantità di rifiuti prodotti. Dopo un periodo positivo, mentre la quantità dei rifiuti indifferenziati cala, quella complessiva risulta invece in crescita, cosa singolare perché di solito si assiste ad una riduzione della massa complessiva all'aumentare della differenziata . 4. Classifica tra buoni e meno buoni. Greve ha un buon indice come produzione di rifiuti pro capite, 370 contro una media di area attorno ai 440 kg/ab. C'è chi fa meglio, come S.Casciano che ha una differenziata più alta e una produzione pro capite più bassa. 5.Dove vanno i nostri rifiuti Manca la mappa del recupero dei differenziati Ci sono due dati da segnalare: il primo che circa la metà dell'indifferenziato finisce in due discariche (Peccioli e Firenzuola) e solo il 45% a Case Passerini, la seconda che i rifuti trattati sono sempre un po' di più di quelli conferiti dai comuni indicati 6. Il servizio Quadrifoglio Premesso che i dati li dichiara il gestore, parebbe che i cittadini grevigiani abbiano a disposizione in media più cassonetti che altrove e che la raccolta rifiuti, prevedendo carichi medi per sezione più bassi sia in media più onerosa. Però si rileva che Quadrifoglio è molto indietro con la copertura di parte delle prestazioni contrattualizzate: se infatti nella raccolta copre circa il 92-95 % del programmato, molto bassi sono gli indici dei lavaggi cassonetti, solo il 60% Discutibile anche la distribuzione delle manutenzioni del verde, che prevedono turni non esattamente corrispondenti alle necessità, e la raccolta ingombranti e scarichi abusivi che con 87% è sotto le aspettative. In sostanza le percentuali di raccolta sono sempre direttamente proporzionali all'impegno del gestore (Quadrifolgio) il quale non preme per la raccolta differenziata, basterebbe che oltre alle zone di Greve, Panzano e Montefioralle fosse effettuato il porta a porta anche a San Polo, Strada e Chiocchio che la percentuale di raccolta differenziata arrivasse velocemente alla soglia del 70-75%.

sabato 2 novembre 2013

NUOVE DELEGHE NELLA GIUNTA COMUNALE

A partire da Giovedi' 17 Ottobre il sindaco Alberto Bencista' ha provveduto a modificare l'assegnazione delle deleghe nella Giunta del Comune.
Il nostro assessore Simone Secchi riceve l'incarico dell'assessorato all'Ambiente oltre a quello dei Lavori Pubblici di cui aveva gia' l'incarico, il nuovo Vice Sindaco e' Stefano Romiti al posto di Paolo Sottani al quale rimane l'incarico di assessore al Bilancio e Finanze, Simona Forzoni diventa assessore ai Servizi Sociali.

sabato 5 ottobre 2013

RACCOLTA RIFIUTI SPECIALI A PANZANO E SAN POLO

A partire da Lunedì 14 Ottobre e tutti i secondi Lunedì del mese, l'ecofurgone di Quadrifoglio sarà presente a Panzano in Chianti (presso il parcheggio di Via della Conca d'oro in orario 8,30-10,30) e a seguire a San Polo in Chianti (presso il parcheggi della scuola elementare in orario 11-13). I cittadini potranno conferire: oli vegetali fritti, oli motori, pile, batterie, bombolette spray, vernici, farmaci, toner e cartucce stampanti, piccole apparecchiature elettriche (es: radio, telefonia, ecc.).



venerdì 13 settembre 2013

TERMINATA LA RACCOLTA FIRME A SOSTEGNO DELLA PROPOSTA DI LEGGE RIFIUTI ZERO

Informo che sono state trasmessi al Comitato Organizzatore per la verifica e registrazione finale i moduli con le firme certificate raccolte dal Tavolo della Sinistra sul territorio di Greve in Chianti a maggio e giugno 2013 a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare "Legge Rifiuti Zero: per una vera societa' sostenibile".

Le firme raccolte sono circa 140, con una percentuale che su base nazionale darebbe un quorum sulle 600 mila complessive.

Sappiamo per certo che il quorum nazionale e' stato ampiamente raggiunto.

Facendo riferimento al numero di firme raccolte nel nostro territorio grevigiano siamo stati sotto il risultato
ottenuto per la campagna Acqua Bene Comune che aveva avuto risultati quasi doppi.

Tuttavia il risultato ci conforta comunque, poiché questa volta si è trattato di una campagna condotta in solitudine, con poca collaborazione da parte delle altre forze politiche di sinistra, una ridotta disponibilità dei consiglieri /assessori e durante il periodo estivo.

Quindi il risultato conseguito non è di poco conto ed indica

sia che il tema dei rifiuti e della loro gestione sana, economica e leale è sentito,

sia che il Tavolo riesce ancora ad avere un impatto con la sua politica fatta dal basso, a contatto diretto.

Come Coordinatore, ringrazio i simpatizzanti del Tavolo della Sinistra che hanno collaborato, e ringrazio il nostro consigliere ed assessore Simone Secchi che ha convalidato le firme durante le sessioni di raccolta.

Una nota critica finale:
in mezzo a tanta gente che lamenta disattenzioni alla cittadinanza,
che polemizza perché non le è concesso usare una piazza durante una rassegna internazionale (come se il Regolamento Comunale non fosse stato a suo tempo anche da loro condiviso)
e altri che dopo essere arrivati sulle poltrone parlamentari e amministrative, si dimenticano quelle campagne di cui si erano fatti paladini,

NOI nel nostro piccolo,

continuiamo a fare.


Luca Venturini (Coordinatore del Tavolo della Sinistra di Greve)